Contattaci Ora
info@redess.itDal cuore della natura, la scienza del futuro: il sommacco rivoluziona la cosmesi e l’industria!
La Redess Srl è un'azienda innovativa che opera nel settore della ricerca e sviluppo, con un focus particolare sulle applicazioni del sommacco (Rhus coriaria) in diversi ambiti industriali. Grazie a un approccio scientifico avanzato, Redess esplora il potenziale di questa pianta ricca di composti bioattivi, sviluppando soluzioni sostenibili e innovative per settori strategici.
Cosmesi naturale e sostenibile
Food e nutraceutica
Integratori per animali
Concia delle pelli
Insetticidi e diserbanti naturali
"Innovazione sostenibile, ricerca avanzata: trasformiamo il sommacco in soluzioni per un domani più verde!"
Il sommacco è una pianta appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, diffusa nelle regioni subtropicali e temperate. Le specie più note in ambito cosmetico sono Rhus coriaria (sommacco siciliano), Rhus glabra (sommacco liscio) e Rhus typhina (sommacco americano). Le diverse parti della pianta, come bacche, foglie e parti legnose, sono ricche di composti bioattivi con potenziali benefici per la pelle. Tra i principali componenti fitochimici presenti nel sommacco si annoverano:
Tannini: con proprietà astringenti e antiossidanti.
Flavonoidi: noti per le loro attività antinfiammatorie e antiossidanti.
Acidi organici: come l'acido gallico, con effetti antimicrobici e antiossidanti.
L'analisi HPLC (High-Performance Liquid Chromatography) è una tecnica utilizzata per identificare e quantificare i composti presenti negli estratti vegetali. Nel caso del sommacco, l'HPLC ha permesso di caratterizzare diversi composti bioattivi:
• Bacche: ricche di acido gallico, tannini idrolizzabili e flavonoidi.
• Foglie: contengono flavonoidi, tannini e altri polifenoli con proprietà antiossidanti.
• Parti legnose: particolarmente ricche di galle, strutture contenenti elevate concentrazioni di tannini con proprietà astringenti e antimicrobiche.
Queste analisi confermano il potenziale del sommacco come ingrediente funzionale in prodotti cosmetici.
"Scienza e natura si incontrano: il sommacco, un tesoro nascosto per la salute, la bellezza e l’ambiente!"
La Redess Srl è un'azienda innovativa che opera nel settore della ricerca e sviluppo, con un focus particolare sulle applicazioni del sommacco (Rhus coriaria) in diversi ambiti industriali. Grazie a un approccio scientifico avanzato, Redess esplora il potenziale di questa pianta ricca di composti bioattivi, sviluppando soluzioni sostenibili e innovative per settori strategici.
Cosmesi naturale e sostenibile
Food e nutraceutica
Integratori per animali
Concia delle pelli
Insetticidi e diserbanti naturali
Nella nomenclatura INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), gli estratti di sommacco sono indicati come:
• Rhus Coriaria Extract: estratto di Rhus coriaria.
• Rhus Glabra Extract: estratto di Rhus glabra.
• Rhus Typhina Extract: estratto di Rhus typhina.
Le proprietà cosmetiche riconosciute di questi estratti includono:
• Antiossidante: protegge la pelle dai radicali liberi e previene l'invecchiamento precoce.
• Antimicrobico: aiuta a prevenire infezioni cutanee e a mantenere l'equilibrio del microbiota della pelle.
• Antinfiammatorio: riduce rossori e irritazioni, migliorando l'aspetto della pelle sensibile o infiammata.
• Astringente: utile nel controllo dell'eccesso di sebo e nella gestione della pelle grassa o acneica.
Il Product Information File è un documento obbligatorio per ogni prodotto cosmetico immesso sul mercato europeo, come stabilito dal Regolamento (CE) n. 1223/2009. Il PIF deve essere conservato dalla Persona Responsabile e reso disponibile alle autorità competenti su richiesta. Di seguito, una struttura generale per i PIF di REDESS :
Fugiat nulla pariatur
- Nome del Prodotto: [Nome commerciale del prodotto]
Codice del Prodotto: [Codice interno, se applicabile]
Categoria del Prodotto: [Es. balsamo labbra, lozione, shampoo, ecc.]
Descrizione: [Breve descrizione del prodotto e delle sue finalità]
- Elenco degli Ingredienti: [Tutti gli ingredienti con le rispettive concentrazioni]
- Funzione di ciascun Ingrediente: [Es. emolliente, conservante, profumo, ecc.]
La relazione sulla sicurezza si compone di due parti:
- Parte A: Informazioni sulla Sicurezza del Prodotto Cosmetico
Composizione Quantitativa e Qualitativa del Prodotto: [Ripetizione della formula con dettagli aggiuntivi, se necessari]
Proprietà Fisico-Chimiche degli Ingredienti e del Prodotto Finale: [pH, viscosità, stabilità, ecc.]
Qualità Microbiologica: [Risultati dei test microbiologici]
Impurezze, Tracce e Informazioni sul Materiale di Confezionamento: [Informazioni su potenziali contaminanti e compatibilità del packaging]
Uso Previsto e Esposizione: [Modalità d'uso del prodotto e aree di applicazione]
Profilo Tossicologico degli Ingredienti: [Informazioni sulla sicurezza di ciascun ingrediente]
Effetti Indesiderati e Informazioni sul Prodotto: [Eventuali effetti collaterali noti e dati di sorveglianza post-marketing]
Informazioni su Nanomateriali: [Se presenti, dettagli sui nanomateriali utilizzati]
o Parte B: Valutazione della Sicurezza del Prodotto Cosmetico
Conclusioni della Valutazione: [Dichiarazione sulla sicurezza del prodotto per l'uso previsto]
Avvertenze e Istruzioni d'Uso sull'Etichetta: [Eventuali precauzioni o istruzioni specifiche]
Ragionamento del Valutatore: [Discussione dettagliata sulla valutazione della sicurezza]
Qualifiche del Valutatore: [Informazioni sul valutatore della sicurezza, inclusi titoli e esperienza]
- Processo di Produzione: [Descrizione dettagliata delle fasi di produzione]
- Buone Pratiche di Fabbricazione (GMP): [Dichiarazione di conformità alle GMP, eventualmente con riferimento alla certificazione ISO 22716]
- Evidenze a Supporto dei Claims: [Risultati di test clinici, studi di efficacia, letteratura scientifica, ecc.]
- Informazioni sui Test sugli Animali: [Dichiarazione che il prodotto non è stato testato su animali, in conformità con la legislazione europea]
- Bozza dell'Etichetta: [Immagine o descrizione dell'etichetta del prodotto, con tutte le informazioni obbligatorie]
- Monitoraggio Post-Marketing: [Procedure per la raccolta e la gestione delle segnalazioni di effetti indesiderati]
Un dossier tecnico è un documento essenziale che raccoglie tutte le informazioni relative a un prodotto cosmetico, garantendo la sua sicurezza, efficacia e conformità alle normative vigenti. Per ciascuno dei prodotti elencati, il dossier include:
1. Lip Balm al Sommacco
2. Descrizione del Prodotto: Balsamo labbra idratante e protettivo, arricchito con estratto di Rhus coriaria per un'azione antiossidante e lenitiva.
Composizione: Elenco degli ingredienti con relative percentuali.
Proprietà Funzionali: Idratazione profonda, protezione dai radicali liberi, prevenzione delle screpolature.
Test di Efficacia: Studi clinici o in vitro che dimostrano l'efficacia del prodotto.
Valutazione della Sicurezza: Analisi tossicologiche e patch test per escludere reazioni avverse.
2. Lozione Sfiammante per la Cute
Descrizione del Prodotto: Lozione leggera formulata con estratti di Rhus glabra per calmare irritazioni e rossori cutanei.
Composizione: Elenco dettagliato degli ingredienti.
Proprietà Funzionali: Azione lenitiva, riduzione dell'infiammazione, miglioramento della barriera cutanea.
Test di Efficacia: Dati che supportano l'azione sfiammante e lenitiva.
Valutazione della Sicurezza: Test dermat
• Bacche: ricche di acido gallico, tannini idrolizzabili e flavonoidi.
• Foglie: contengono flavonoidi, tannini e altri polifenoli con proprietà antiossidanti.
• Parti legnose: particolarmente ricche di galle, strutture contenenti elevate concentrazioni di tannini con proprietà astringenti e antimicrobiche.
Queste analisi confermano il potenziale del sommacco come ingrediente funzionale in prodotti cosmetici.
Tutti i nostri prodotti cosmetici sono realizzati con estratti naturali di Rhus coriaria, Rhus glabra e Rhus typhina, selezionati per le loro straordinarie proprietà benefiche per la pelle e per il loro basso impatto ambientale.Di seguito, una struttura generale per i PIF di REDESS :
Fugiat nulla pariatur
• Il sommacco è una pianta perenne che cresce in modo spontaneo, senza necessità di fertilizzanti chimici o pesticidi.
• La sua coltivazione non richiede irrigazione intensiva, riducendo il consumo di acqua.
• Tutte le parti della pianta vengono utilizzate (foglie, bacche, rami), minimizzando gli scarti di produzione.
• Gli estratti vegetali sono ottenuti tramite metodi a basso impatto energetico, senza utilizzo di alte temperature o processi industriali complessi.
• L'estrazione avviene esclusivamente con solventi sicuri e biodegradabili, come:
- Acqua (H₂O)
- Solventi idroalcolici (etanolo di origine vegetale)
• L'uso di questi solventi garantisce la purezza dell’estratto senza rilasciare residui tossici nell’ambiente.
• I contenitori sono realizzati con materiali riciclabili o compostabili, privilegiando vetro, bioplastica e alluminio.
• Il design dei flaconi e delle confezioni è ottimizzato per ridurre al minimo l’uso di plastica.
• Il nostro imballaggio è progettato per essere riutilizzabile e ricaricabile, riducendo l’impatto ambientale.
• Gli impianti produttivi seguono standard di efficienza energetica e utilizzano energia da fonti rinnovabili ove possibile.
• La catena produttiva è ottimizzata per ridurre emissioni di CO₂ e il trasporto è organizzato con logistica sostenibile.
• I nostri prodotti rispettano le normative COSMOS e Ecolabel, garantendo standard ecologici e di sicurezza.
• Sosteniamo progetti di riforestazione e agricoltura rigenerativa per compensare le emissioni residue.
Hai domande sui nostri prodotti cosmetici, sui nostri estratti naturali o desideri collaborare con noi? Compila il form e il nostro team ti risponderà al più presto. Siamo lieti di fornirti assistenza e supporto personalizzato!